30 aprile 2023

Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

Non tutti sanno che il corpo umano riesce a produrre una grossa quantità di muco al giorno, addirittura superiore al litro. Potrebbe sembrare qualcosa di strano o impercettibile, eppure in caso di raffreddori o altri disturbi delle vie aeree ci si accorge della presenza di questa sostanza.

Diventa molto importante notare la colorazione di questo muco secreto dal corpo così da poter, non solo diagnosticare una patologia, ma anche capire di che natura è il disturbo da cui si è affetti. In molti casi, una prima analisi del colore del muco si rivela un grande aiuto per capire se si tratti di un malessere che si può curare in casa oppure sia necessaria visita medica.

Muco dal naso migliori prodotti per scioglierlo

Ti presentiamo alcuni prodotti per sciogliere il muco e il catarro in particolare dal naso.

Immagine Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

SOLUZIONE ISOTONICA IALUMAR 100 ML

Soluzione Isotonica Spray è un dispositivo medico che può essere utilizzato per l'igiene quotidiana del naso di adulti e bambini. La sua formulazione contiene acqua di mare e acido ialuronico sale sodico, che aiutano a eliminare le secrezioni nasali in eccesso e a ridurre la secchezza delle mucose nasali.

Per utilizzare il prodotto, è necessario togliere il tappo dal flacone e premere l'applicatore per nebulizzare il prodotto nella narice. Dopo l'uso, si consiglia di pulire l'applicatore con acqua tiepida e di asciugarlo, successivamente si deve chiudere bene il tappo. Il prodotto può essere utilizzato in qualsiasi posizione, ma si consiglia di inclinare la testa da un lato e nebulizzare il prodotto per 2 secondi nella narice del lato opposto, ripetendo l'operazione in entrambe le narici.

Non sono noti effetti indesiderati derivanti dall'uso del prodotto, che può essere utilizzato più volte al giorno secondo necessità. Il Soluzione Isotonica Spray è particolarmente indicato in caso di naso chiuso, eccesso di muco nel naso, rinite, rinosinusite o dopo interventi chirurgici alle cavità nasali.

Vai alla scheda di SOLUZIONE ISOTONICA IALUMAR 100 ML

Immagine Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti
Immagine Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

Bromelin Ultra

Bromelin Ultra è un integratore alimentare a base di bromelina, un enzima ad attività proteolitica ottenuto dal gambo d'ananas. La bromelina aiuta la funzionalità del microcircolo, il drenaggio dei liquidi corporei e contrasta gli inestetismi della cellulite.

Gli ingredienti del prodotto includono la bromelina (Ananans Comosus L. da gambo d'ananas) e agenti antiagglomeranti come la maltodestrina da mais. Gli opercoli sono costituiti da gelatina e il colorante utilizzato è il biossido di titanio.

Una dose di Bromelin Ultra (1 capsula) contiene 500 mg di bromelina con un'attività di 2.500 GDU/g.

Si consiglia di assumere una o due capsule al giorno con acqua. Prima di utilizzare il prodotto, è consigliabile leggere attentamente le avvertenze riportate sull'etichetta e non superare la dose giornaliera raccomandata.

Vai alla scheda di Bromelin Ultra

Immagine Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

Xanaflu 200

Xanaflu 200 è un integratore alimentare a base di Andrographis ed Echinacea, utili per favorire le naturali difese dell'organismo e per la funzionalità delle prime vie respiratorie, e contiene anche spirulina, utile per la sua azione di sostegno e ricostituente.

Gli ingredienti del prodotto includono il saccarosio, la capsula di gelatina alimentare, l'Andrographis paniculata (parte aerea), una miscela di Echinacea (Echinacea angustifolia, parte aerea e radice, e Echinacea purpurea, parte aerea e radice), l'alga spirulina (Spirulina maxima, tallo) e l'Uncaria tomentosa (corteccia). Il colorante utilizzato per la capsula è il biossido di titanio.

Si consiglia l'assunzione di 1 capsula 4 volte al giorno, mentre nel periodo autunno-inverno si consiglia 1 capsula due volte alla settimana, da associarsi alla normale razione alimentare.

La modalità di assunzione consiste nel portare la capsula vicino alla bocca in posizione verticale con l'involucro di copertura verso l'alto, sfilarlo e versare il contenuto direttamente in bocca, senza ingerire la capsula.

Vai alla scheda di Xanaflu 200

Immagine Colore del muco: cosa significa? Migliori prodotti

Fluifort sciroppo 200 ml

Fluifort sciroppo è un medicinale mucolitico e fluidificante utilizzato per il trattamento di affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.

Il principio attivo del prodotto è la carbocisteina sale di lisina monoidrato, presente in quantità di 9 g per 100 ml di sciroppo. Gli eccipienti includono il saccarosio, l'aroma naturale di ciliegia (contenente etanolo), il metile para-idrossibenzoato, il caramello e l'acqua depurata.

Il prodotto è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati, in caso di ulcera gastroduodenale, durante la gravidanza e l'allattamento, e nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

La posologia consigliata per gli adulti è di 15 ml 2-3 volte al giorno o secondo prescrizione medica, per un periodo massimo di 14 giorni. Per i bambini sopra i 5 anni, la posologia è di 5 ml 2-3 volte al giorno, mentre per i bambini da 2 a 5 anni, è di 2,5 ml 2-3 volte al giorno, sempre secondo prescrizione medica e per un periodo massimo di 7 giorni. Tuttavia, la carbocisteina sale di lisina monoidrato può essere utilizzata anche per periodi prolungati, a discrezione del medico.

La confezione del prodotto include un bicchiere dosatore graduato e per aprire la confezione è necessario premere con forza il tappo e ruotare contemporaneamente in senso antiorario. La posologia consigliata può essere mantenuta anche in pazienti con insufficienza renale ed epatica, tenendo conto delle caratteristiche farmacocinetiche del prodotto.

Vai alla scheda di Fluifort sciroppo 200 ml

Perché il muco è fondamentale per l'uomo?

Bisogna considerare, prima di tutto, quelle che sono le importantissime funzioni del muco all'interno del corpo umano. In particolare, occorre precisare che ci sono tanti tessuti che sono costituiti da cellule capaci di secernere muco o catarro.

Tra le aree principali, si può parlare dei polmoni, del tratto gastrointestinale, della bocca, ma anche del naso, della gola e dei seni nasali. Il muco funge da agente protettivo in queste zone che sono particolarmente sensibili e fa in modo che i tessuti non si secchino e non si screpolino.

Questo permette di comprendere che effettivamente i muchi svolgono una funzione di grande importanza e utilità anche nei confronti di agenti patogeni: sono in grado di intrappolare batteri e allergeni vari, oltre a tutte quelle sostanze indesiderate che potrebbero penetrare nell'organismo.

Ciò fa capire anche perché il muco si presenta come una sostanza di consistenza alquanto densa e soprattutto appiccicoso, proprio per proteggere l'organismo da agenti esterni. Senza dimenticare che il muco contiene una serie di sostanze utili, come anticorpi, enzimi che uccidono gli agenti patogeni e proteine che creano un ambiente inospitale per i germi.

Il significato del colore del muco

Il muco viene prodotto con una certa costanza dal corpo umano, anche in quei momenti in cui non sembra accorgersene. Ad esempio, durante la stagione estiva è difficile andare incontro a problemi alle vie aerei come raffreddori, tosse e rinite, per cui difficilmente si nota la fuoriuscita di muco dal naso.

Diverso il discorso, invece, per quanto concerne i momenti più freddi dell'anno, quando influenza e altri disturbi prendono piede: in queste condizioni il naso può iniziare a scaricare una notevole quantità di muco. Una parte del muco che viene prodotto potrebbe accumularsi in fondo alla gola o anche andarsi a depositare a livello dei polmoni.

Diventa molto importante fare una prima analisi qualitativa del muco in presenza di problemi di ogni genere a carico delle vie aeree.

Leggi l'articolo "Vitamina c per raffreddore? Benefici"

E un primo segnale da valutare potrebbe essere quello del colore di questa sostanza, anche se non è certo una base sufficiente per una diagnosi medica precisa. Questo può però aiutare a comprendere meglio quale possa essere la causa dei problemi di salute che si sono manifestati. Il colore può fornire un aiuto a determinare se la condizione si possa trattare direttamente a casa o se sia necessaria una visita medica approfondita.

I colori del muco

Il corpo umano è in grado di secernere una notevole quantità di muco che può assumere ben sei colorazioni differenti. Ecco quali sono le principali:

- MUCO TRASPARENTE: in situazioni normali il muco assume una colorazione totalmente trasparente. Il che vuol dire che in tal caso non vi sono problemi di salute di qualsiasi natura. Il muco secreto dal corpo è trasparente proprio perché è composto principalmente da acqua, oltre a sali, proteine e una serie di anticorpi fondamentali contro agenti esterni aggressivi. Il muco che viene prodotto da parte del tessuto nasale è trasparente e normalmente molto di questo finisce in gola per poi giungere a livello dello stomaco.

- MUCO BIANCO: in presenza di muco bianco, si potrebbe essere in una situazione di leggera congestione nasale. Questo può dunque diventare un segnale evidenti di allergia e raffreddore. Ma non solo, in quanto anche in condizioni di infezioni e disidratazioni si può presentare il catarro di colore bianco. Questo colore viene determinato dall'infiammazione a carico dei tessuti nasali: essi, infatti, si gonfiano e rallentano perciò il flusso del muco. Ciò determina la mancanza della giusta idratazione e quindi il cambiamento di colore da trasparente a bianco opaco.

- MUCO GIALLO: il muco di colore giallo può essere già considerato come un segnale alquanto allarmante e a cui prestare la dovuta attenzione. D'altronde si parla di un colore che simboleggia la presenza di raffreddore o di infezione batterica. In questo tipo di condizione, le cellule immunitarie, in primis i globuli bianchi, si uniscono nel combattere l'infezione microbica in corso. Nel momento in cui queste cellule hanno svolto la loro funzione, vengono "gettati via" dal muco che assume così una tonalità giallastra. Si può immaginare come una sorta di scarto di cellule che non servono più per la funzione difensiva.

Leggi l'articolo "Quanta vitamina c assumere al giorno?"

- CATARRO VERDE: in tal caso, vuol dire che il sistema immunitario è in piena funzione e ha attivato le sue cellule contro agenti esterni potenzialmente molto pericolosi. Questo avviene soprattutto quando vi sono infezioni batteriche, contro le quali le cellule immunitarie hanno molto lavoro da svolgere. Il colore del catarro verde è determinato dalla presenza di una buona quantità di globuli bianchi morti e di tutta una serie di detriti cellulari che non sono più utili per la salute dell'organismo. Qualora si tratti di un malanno che duri più di una decina di giorni, è sempre meglio chiedere una consulenza al proprio medico, a maggior ragione se vi è anche nausea o febbre.

- CATARRO ROSSO: il muco del naso o che fuoriesce dalla bocca potrebbe anche assumere un colore rosso intenso. Questo può essere determinato dalla rottura di piccoli vasi sanguigni delle vie aeree. Si pensi, ad esempio, a quando si è molto raffreddati e si ha bisogno di usare spesso i fazzoletti per pulire il naso. Le macchie rosse all'interno del muco secreto dalle vie aeree non sono certo una rarità, in quanto queste possono andare spesso incontro a secchezza o irritazione. Ma occhio alla quantità di sangue che si può notare, in quanto non mancano le condizioni in cui potrebbe essere specchio di una condizione più seria e da non sottovalutare.

- CATARRO MARRONE: potrebbe sembrare qualcosa di grave, ma non bisogna preoccuparsi in questo caso. Il muco può assumere una colorazione marrone soprattutto in caso sia stato inalato qualcosa di scuro. Potrebbe anche essere sintomo di sangue secco, ma è molto raro questo tipo di problema. Il colore marrone spesso deriva dalla presenza di sporco presente nell'aria che viene inalato: polveri, ma anche una serie di detriti che possono avere effetti nocivi per il sistema respiratorio.

- CATARRO NERO: probabilmente questo è il colore che può fare più paura qualora si noti il proprio muco di questa tonalità. Molto probabile che si manifesti tale colorazione in caso di fumatori o di utilizzatori di droghe illegali. Oltre a dover parlare di coloro che sono immunodepressi, in cui il muco nero potrebbe essere sintomo di un'infezione fungina seria. In ogni caso, il muco nero è un allarme che non bisogna assolutamente sottovalutare, per cui è sempre preferibile rivolgersi a un medico.

Leggi l'articolo "Vitamina D e sistema immunitario: come si assimila?"

Quando è bene rivolgersi a un medico?

Le colorazioni che può assumere il muco di una persona sono dunque un segnale importante e che può essere una prima spia di qualcosa che non va nell'organismo. Ci sono delle situazioni in cui è fondamentale chiedere consiglio al proprio medico di fiducia così da sfruttare una terapia idonea. In presenza di muco eccessivo o comunque di colore insolito, potrebbero anche esserci altri sintomi evidenti e che sono segnali da considerare.

Si pensi, per esempio, alle difficoltà respiratorie o anche al cosiddetto "soffio" respiratorio, ovvero un rumore emesso quando si inala aria e la si butta fuori dal corpo.

Molta attenzione va prestata a labbra di colore bluastra, in quanto potrebbe voler dire che la persona è in deficit di ossigeno e che potrebbe avere problemi di lì a poco. Anche la respirazione più veloce del normale e un forte dolore al petto sono segnali da prendere in considerazione e che devono spingere a contattare un medico.

Non mancano anche i bambini che soffrono di problemi respiratori e per i quali è fondamentale effettuare dei controlli appositi che possano analizzare con attenzione la condizione. Ci sono tanti bambini, purtroppo, che devono far fronte a condizioni

particolarmente problematiche come disturbi ai polmoni, tra cui fibrosi cistica, ma anche febbre che possa arrivare oltre i 40°. Si capisce perciò che il muco è qualcosa che, a volte, sembra impercettibile, ma che ha una notevole importanza per il corpo umano a qualsiasi età. E ogni sua colorazione può essere segno di qualcosa che sta succedendo all'interno dell'organismo.

Link articoli scientifici spunti:

https://www.health.harvard.edu/blog/dont-judge-your-mucus-by-its-color-201602089129 https://www.nhs.uk/news/heart-and-lungs/honey-not-antibiotics-recommended-coughs/


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Coupon Agosto 25

Coupon Agosto 25

Coupon di Settembre!

Come utilizzarli?

  • Scegli i tuoi prodotti preferiti su ++Farmacia33.it++
  • Aggiungili al carrello e raggiungi la soglia minima di spesa per...