*** SCOPRI I PRODOTTI CONSIGLIATI DAI NOSTRI FARMACISTI ***
Muco all'interno dell'organismo:
- Contiene anticorpi che combattono virus e altri agenti patogeni esterni.
- Contiene speciali enzimi che catturano e annientano gli invasori potenzialmente dannosi per l'organismo.
- È composto da proteine che combattono i germi rendendo il muco un ambiente inospitale per il loro proliferare.
Il muco è prodotto naturalmente nei polmoni, nella bocca, nel naso, nei seni nasali, nella gola e nell'intero tratto intestinale.
Tutte queste aree, grazie alla presenza del muco, vengono protette dalla secchezza e dall'azione invasiva di agenti patogeni ed esterni, compresi virus e batteri.
Ma non è tutto: la produzione di muco è funzionale a mantenere le vie respiratorie idratate, per evitare la secchezza che potrebbe danneggiare le mucose. Il muco è in grado di creare uno strato simile ad una patina umida e protettiva che riveste i tessuti.
Piccola curiosità: il nostro corpo è in grado di produrre fino a un litro e mezzo di muco al giorno per portare a termine questi compiti e funzioni che abbiamo appena descritto.
Durante il raffreddore e l'influenza, almeno una volta nella vita ognuno di noi ha avuto a che fare con il catarro, ovvero muco che prende una colorazione anomala a causa dell'infezione in corso, e si è chiesto come mai lo stesso cambiasse **colore **da un giorno all'altro.
Vediamo come interpretare la colorazione delle secrezioni mucose di catarro e come agire di conseguenza per guarire bene e in fretta.
-> Leggi anche "Quanta vitamina c assumere al giorno?"
Catarro trasparente, bianco o giallo
Come visto, la colorazione del muco non è casuale ma è sempre un campanello d'allarme che contiene informazioni precise circa il nostro stato di salute. Ovviamente il solo colore del muco non costituisce uno strumento unico e completo per avviare una diagnosi medica, tuttavia è una spia molto chiara per comprendere cosa sta accadendo al nostro corpo.
La scienza medica, infatti, ha isolato delle determinate condizioni cliniche a seconda della colorazione del muco, stabilendo di conseguenza in quali casi è necessario rivolgersi al medico e in quali è possibile curarsi in tutta autonomia in casa propria. Nel caso in cui il colore del muco sia trasparente, il tuo corpo è in condizioni normali. La sostanza prodotta è, in questo caso, trasparente perché contiene per la maggior parte acqua, con un mix di anti corpi, sali e proteine.
I tessuti delle cavità nasali producono muco bianco e trasparente, che fluisce normalmente nella gola e arriva allo stomaco.
Qualora il muco si presenti invece più su tonalità biancastre probabilmente si è in una condizione di congestione nasale: quando il muco ha questa colorazione bianca potrebbero essere in corso delle allergie, un raffreddore o della semplice disidratazione. Questa condizione di infezione nasale, seppur lieve, gonfia e infiamma i tessuti delle cavità nasali che si restringono e rendono il muco meno fluido e opaco, solitamente più denso e di colore biancastro.
La presenza di tonalità di** giallo** nel muco che viene espettorato attraverso le mucose orali e le cavità nasali ci avverte, invece, che è in corso un'infezione o un raffreddore. In questi frangenti le cellule e i globuli bianchi e rossi stanno affrontando un'infezione da virus o batteri: la loro azione è ben visibile nel muco di colore giallo, che appare di questa tonalità proprio perché trasporta al suo interno virus, batteri e altri agenti patogeni causa dell'infezione.
-> Leggi anche "Vitamina D e sistema immunitario: come si assimila?"
Catarro verde
Non è raro che durante un brutto raffreddore oppure un influenza il muco assuma una colorazione tendente al verde: per quanto può fare impressione, questa tonalità del catarro è ravvisabile in stati patologici abbastanza seri.
Il colore verde del muco indica proprio che il nostro sistema immunitario ce la sta mettendo tutta per espellere dall'organismo virus e batteri. Probabilmente è in corso un'infezione importante: il verde è dovuto alla presenza massiccia di globuli bianchi che si sono impegnati nella lotta ai batteri e virus, oltre che alla presenza di detriti cellulari.
Quando notiamo la presenza di muco di colore verde è buona regola rivolgersi al proprio medico di fiducia, sopratutto in presenza di nausea, febbre e altri sintomi associati.
Catarro marrone o rosso
Le espettorazioni che hanno una colorazione che vira sul marrone sono abbastanza rare e potrebbero essere riconducibili a qualcosa che si è inalato nell'ambiente circostante, come ad esempio polvere, ruggine, sporco e fumo.
Se, invece, durante un raffreddore o un'influenza il muco assume un aspetto marrone è probabile che l'infezione che ha afflitto le vie respiratorie sia nella fase calante. In questo caso le difese del sistema immunitario si sono impegnate a dovere per espellere la presenza di virus e batteri: il muco che assume colorazione marrone chiaro indica la presenza di detriti cellulari e di globuli bianchi morti.
In poche parole, la guarigione è vicina, anche se in ogni caso è sempre buona regola restare in contatto con un medico di fiducia e tenerlo informato circa le nostre condizioni. La presenza di muco rosso sta a significare che uno o più vasi sanguigni si sono rotti, probabilmente per lo sforzo dovuto alla tosse, agli starnuti e alla tensione provocata all'atto di soffiarsi il naso.
Nulla di preoccupante, anche se il muco rossastro indica mucose irritate, secche e a rischio disidratazione.
Trovare del catarro rosso nel fazzoletto durante un raffreddore o un'influenza può essere una condizione abbastanza comune, anche se la presenza copiosa di sangue che fuoriesce dalle mucose può essere la spia e il campanello d'allarme per condizioni patologiche molto più serie.
Abbiamo visto una breve panoramica che illustra il significato della colorazione del muco, con un'attenzione particolare accordata ai casi in cui è necessario ricorrere ad un medico: quando il catarro espettorato appare verde, giallo o marrone è chiaramente in corso un'infezione delle vie respiratorie ed è utile contattare un esperto.