Ormai è noto a tutti che le api sono tra gli esseri viventi più importanti per il nostro sostentamento sul pianeta. Gli alveari, infatti, sono luoghi ricchi di tesori e tra questi forse il più prezioso è proprio la famosa pappa reale. Si tratta di una sostanza gelatinosa ricca di moltissime vitamine ed è destinata al nutrimento delle larve e dell'ape regina, che ne assume in grandi quantità per mantenersi sempre in salute.
In questo articolo andremo a vedere più da vicino cos'è la pappa reale e a cosa serve, quali sono le sue proprietà benefiche per le difese immunitarie come ricostituente naturale. Perchè fa bene all'organismo umano e altri dettagli che riguardano il suo corretto utilizzo in adulti, anziani e bambini, per non sprecare nemmeno un goccio di questo potente prodotto offertoci dalla natura.
-> Scopri i migliori prodotti di Pappa Reale su Farmacia33.it
Pappa reale: cos'è e a cosa serve?
Mentre per l'ape regina la pappa reale funziona da elisir di lunga vita, in quanto le concede di vivere sei o sette settimane in più rispetto al normale ciclo di vita di un'ape comune, per noi la pappa reale funziona da integratore alimentare e ottimo ricostituente rivitalizzante da assumere quotidianamente.
Entrando un po' più nel merito della sua composizione, la pappa reale è un prodotto 100% naturale di origine animale e si presenta sotto forma di secrezione gelatinosa prodotta dalle giovani api operaie all'interno dell'alveare.
È un vero e proprio ricostituente naturale e un super-food destinato, in natura, ad alimentare le piccole larve che dovranno crescere sane e forti, ma anche l'ape regina, che dovrà restare in salute il più a lungo possibile per dirigere i lavori all'interno del nido. Questo è anche il motivo per cui, una volta estratto il favo, la pappa reale si trova maggiormente condensata nelle celle reali, ossia gli spazi destinati alla nascita delle api dominatrici.
Per quanto riguarda la sua composizione e la sua texture, la pappa reale è una sorta di sostanza gelatinosa semi-fluida, dal colore lattiginoso e dal sapore tipicamente acidulo e aromatico.
Proprietà della pappa reale e composizione
La composizione della pappa reale è molto ricca e le sue proprietà lo sono altrettanto.
Questa, infatti, contiene mediamente il 70% di acqua, una buona dose di proteine, dal 10% al 16% di zuccheri, pochissimi grassi, qualche vitamina e sali e amminoacidi in quantità variabili in base alla secrezione estratta. Per quanto riguarda le sue proprietà, se la pappa reale fa vivere più a lungo l'ape regina, a noi sicuramente può migliorare la vita grazie alle sue molteplici qualità benefiche. La pappa reale è un naturale antiossidante e antinfiammatorio, ha azioni antibatteriche e rinforza il sistema immunitario.
Ma la sua efficacia agisce anche sul nostro sistema nervoso, potenziando memoria e concentrazione e, per finire, stimola la produzione di collagene per prevenire l'invEcchiamento e riduce la tensione e lo stress accumulati.
Insomma, un vero e proprio concentrato di benessere, in grado di fornire la giusta quantità di energia giornaliera, insieme a tantissime altre qualità che agiscono su vari aspetti del nostro organismo e della nostra mente.
Teorie sulle altre proprietà benefiche
Come specificato nel paragrafo precedente, la pappa reale può essere considerata un vero e proprio rivitalizzante per corpo e mente. In periodi di forte stress o tensione è molto consigliata per mantenersi sempre reattivi. Non a casa, infatti, ne fanno uso sotto forma di integratori alimentari, gli studenti che si trovano a dover preparare importanti esami, ma anche adulti che svolgono un lavoro mentalmente logorante.
A parte questi comprovati benefici, sembra che la pappa reale abbia effetti positivi anche sotto altri punti di vista.
Unghie e capelli, ad esempio, risultano molto più luminosi e resistenti ai cambi di stagione. Anche delle ferite (naturalmente di poco conto) sembrano guarire più in fretta, senza lasciare particolari segni sulla pelle.
Le sue proprietà antinfiammatorie prevengono, inoltre, l'insorgere di patologie croniche e riequilibrano i livelli di colesterolomia, glicemia e pressione arteriosa, apportando benefici su tutto l'apparato cardiovascolare. Può perfino alleviare i sintomi della menopausa nelle donne, vampate di calori, sudorazione alterata e picchi di stress emotivo vengono appianati, regolarizzando i flussi ormonali.
Come assumere la pappa reale?
La pappa reale si presenta come una vera e propria pozione magica, ma sarebbe stato fin troppo bello se anche il suo sapore fosse stato altrettanto magico. Purtroppo non è così. La pappa reale, infatti, ha un sapore decisamente sgradevole al palato, ai limiti dell'amaro, proprio come la più cattiva delle medicine.
Fortunatamente, per godere di tutti i suoi benefici ne basta davvero una quantità irrisoria da assumere preferibilmente quando si è digiuni, quindi appena svegli al mattino. Quando acquistiamo la pappa reale, per facilitare la sua assunzione, la confezione è solitamente dotata di una piccola palettina (come quelle che si ritrovano anche in alcune creme cosmetiche) con cui prelevare una falange di prodotto per gli adulti e mezza falange di prodotto per i bambini.
Solitamente, è consigliato posizionare la pappa reale sotto la lingua e aspettare che si dissolva completamente, dopodiché è opportuno conservare la confezione in frigorifero. Tuttavia, ogni confezione di pappa reale è dotata di un foglietto illustrativo che mette nero su bianco le dosi da utilizzare in base ad altezza e peso e cosa fare o non fare in caso di allergie specifiche.
Bambini e pappa reale
Come già accennato, la pappa reale è un rimedio che può essere utilizzato dai grandi ma anche dai piccini. Infatti, alcuni studi indicano come dare la pappa reale ai bambini, soprattutto nel cambio di stagione in cui le difese immunitarie si abbassano e lo stress potrebbe aumentare, porti numerosi benefici.
È indubbio che tutte le proprietà benefiche della pappa reale di cui discusse prima siano importanti anche per i bambini. Anche se non è sempre consigliabile dare un po' di pappa reale ai bambini che non hanno compiuto ancora i 3 anni, alcuni studi scientifici dimostrano come la pappa reale possa effettivamente favorire un corretto sviluppo del bambino. In particolare, questo è valido per tutti i neonati che non possono assumere il latte materno devono nutrirsi con il latte in polvere, che di fatto non ha le stesse proprietà fortificanti di quello naturale.
Quando dare la pappa reale ai bambini
Preferibilmente quando il bambino ha già compiuto 3 anni, la pappa reale si può somministrare sempre, naturalmente seguendo le corretti dosi indicate dal foglio illustrativo o su consiglio del medico di famiglia.
L'importante è assicurarsi che la pappa reale sia di ottima qualità certificata, questo per avere l'assoluta certezza che sia stata depurata correttamente da scorie, spore maligne e agenti allergizzanti. Questo perché l'unico effetto collaterale che la pappa reale potrebbe avere sui bambini è l'emergere di reazioni allergiche, anche abbastanza gravi.
La pappa reale è un ottimo regolarizzatore del ciclo circadiano dei bambini, consentendo loro di canalizzare la giusta quantità di energia quando è richiesta durante il giorno, ad esempio a scuola o mentre svolgono attività sportive, e permettendo una maggiore distensione dei nervi la sera, al momento di andare a dormire, favorendo un riposo corretto e completo.
La giusta dose di pappa reale per i bambini
La questione del sapore potrebbe essere lo scoglio più grande da affrontare, per somministrare la pappa reale ai vostri bambini. È terribile per gli adulti, figurarsi per loro. Ma il metodo non cambia: va somministrata sempre al mattino appena svegli, prima di fare colazione e, possibilmente, facendola sciogliere sotto la lingua.
La dose consigliata per i bambini di solito è di 1000 mg al giorno, ma oltre al foglietto illustrativo che vi scandirà in maniera più dettagliata le dosi, è possibile acquistare la pappa reale anche sotto forma di pasticchette o in flaconi che vi aiuteranno in automatico a prelevare la dose di pappa reale corretta.
In conclusione, possiamo ben dire che la pappa reale è vero regalo che la natura ci ha fatto. Purtroppo, come avviene spesso, non sempre la sua raccolta è eco-friendly, in quando molte volte il favo viene completamente danneggiato, rompendo tutti gli equilibri dell'alveare. È una cosa buona per noi, ma deve restare una cosa buona anche per gli animali che la producono e ce ne fanno dono. E per questo motivo dobbiamo sempre portare rispetto nei confronti della natura, che ci fa del bene.