OCTILIA*COLL 10ML 0,5MG/ML

IBSA FARMACEUTICI ITALIA Srl
043323017
8,90 €
Il prezzo non è cambiato
Il prezzo non è cambiato
 

Pagamenti sicuri SSL

 

Resi facili e veloci

 

Solo Farmacie autorizzate

 

Spedizioni 24/48h lavorative

La consegna in contanti è disponibile per i vettori indicati di seguito.

Corriere espresso

Non raggiungi la soglia per la spedizione gratuita?
SPEDIZIONE sempre GRATIS aggiungendo un cosmetico della linea BIOCOSMECEUTICA o un integratore AGOLAB!

Conosci la nostra CARTA FEDELTÀ? Per te sconti extra e coupon omaggi!
Logo farmacia autorizzata

Indicazioni terapeutiche

Che cos’è e a che cosa serve
OCTILIA è un decongestionante per uso oftalmico.

OCTILIA è indicato nel trattamento sintomatico delle irritazioni oculari dovute a fumo, vento, acqua salata, esposizione prolungata alla luce, congiuntivite allergica e da altri agenti irritativi.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Controindicazioni

Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
Non usi OCTILIA
- se è ipersensibile alla Tetrizolina o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- se è affetto da glaucoma ad angolo stretto (pressione elevata intraoculare)
- se è affetto da gravi malattie oculari.
- se ha problemi di cuore o se soffre di pressione alta (ipertensione)
- se soffre di un tumore del surrene (feocromocitoma)
- se soffre di tiroide iperattiva (ipertiroidismo)
- se soffre di diabete in trattamento con insulina
- se sta utilizzando farmaci inibitori delle monoamminoossidasi (così detti IMAO) o altri medicinali che possono provocare un aumento della pressione arteriosa
- se soffre di rinite secca
- se soffre di infiammazione della cornea e della congiuntiva oculare (cheratocongiuntivite)
- nei bambini sotto tre anni di età, mentre l'uso del prodotto in bambini di età maggiore di 3 anni è riservato al giudizio del medico.
- se il contenitore risulta visibilmente danneggiato.

Effetti collaterali

Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, OCTILIA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Non comuni (interessa da 1 a 10 utilizzatori su 1000): arrossamento della mucosa oculare, secchezza oculare, iperemia, palpitazioni, mal di testa, tremore, debolezza, sudore e aumento della pressione sanguigna.
Rari (interessa da 1 a 10 utilizzatori su 10000): visione sfocata, irritazioni della congiuntiva e dilatazione della pupilla (midriasi).
L'uso prolungato e frequente può produrre la sindrome dell'occhio secco.
Solo con dosi molto elevate possono verificarsi ipertensione, disturbi cardiaci o iperglicemia.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Avvertenze speciali

Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere OCTILIA.
In particolare:
- se ha un'età superiore a 65 anni
- se ha infezioni, pus, corpi estranei nell'occhio, danni meccanici, chimici, da calore
- se ha dolori oculari, cefalea, improvvise alterazioni del campo visivo, comparsa di macchie visive, intenso arrossamento dell'occhio, intolleranza alla luce o diplopia
- se è affetto da ipertensione, ipertiroidismo, malattie cardiovascolari gravi e iperglicemia dovute a diabete mellito.
- se ha una midriasi temporanea (dilatazione della pupilla)
- se ha gonfiore e prurito intorno all'occhio (iperemia e iperemia da rimbalzo)
- se utilizza lenti a contatto morbide (per maggiori informazioni vedere il paragrafo “OCTILIA contiene benzalconio cloruro”).

OCTILIA è controindicato nei bambini sotto tre anni di età, mentre l'uso del prodotto in bambini di età maggiore di tre anni è riservato al giudizio del medico.

Gravidanza e allattamento

Scadenza e conservazione

Interazioni

Sovradosaggio

Principi attivi

Eccipienti

Loading...