Migliori mucolitici naturali

Migliori mucolitici naturali
Se hai mai sofferto di eccesso di catarro, saprai quanto sia fastidioso e debilitante. Quando il muco si accumula nelle vie respiratorie, la capacità di respirare adeguatamente viene compromessa, e possono verificarsi sintomi come tosse persistente, naso chiuso, difficoltà respiratorie e sensazione di oppressione al petto.
Cosa sono i mucolitici
I mucolitici sono dei farmaci utilizzati appositamente per la fluidificazione del muco presente nelle vie respiratorie.
La fluidificazione può rendersi necessaria nel caso in cui le secrezioni bronchiali risultino vischiose, dense, richiedendo un trattamento per il loro scioglimento.
Una volta assunti, i farmaci (o i rimedi naturali nel caso dei mucolitici naturali) riescono ad alterare la composizione delle secrezioni, con il risultato che le vie respiratorie risultano maggiormente libere.
Mucolitici naturali - la prima scelta per forme lievi
Al di là dei farmaci di sintesi, il mercato offre anche mucolitici naturali, un’ottima alternativa per le forme lievi. La versione naturale può essere utilizzata sia per prevenire l’aumento della densità delle mucose, sia per curare il soggetto già interessato dal problema.
I motivi alla base della scelta di un mucolitico naturale, piuttosto che di un farmaco di sintesi, comprendono:
- minori effetti collaterali;
- rispetto maggiore per le pareti bronchiali;
- azione più delicata ma sufficiente per sentire la fluidificazione del catarro;
- uso possibile anche in situazioni non gravi, per evitare l’uso inteso dei farmaci.
Differenza tra mucolitici naturali e farmaci anticatarro
I mucolitici naturali sono sostanze di origine naturale, spesso presenti in determinati alimenti o piante, che hanno la capacità di fluidificare il muco. Alcuni esempi di mucolitici naturali includono:
- Bromelina: un enzima presente nell’ananas che ha proprietà mucolitiche e anti-infiammatorie.
- N-acetilcisteina: un derivato dell’aminoacido cisteina, noto per la sua azione mucolitica.
I farmaci anticatarro sono prodotti sviluppati specificamente per ridurre la congestione respiratoria e fluidificare il muco. Alcuni esempi di farmaci anticatarro comunemente usati includono:
- Guaifenesina;
- Bromexina;
- Altri mucolitici con principi attivi come acetilcisteina o derivati.
Migliori mucolitici per sciogliere il catarro - rimedi naturali
Bromelin Ultra
Integratore alimentare a base di bromelina, un enzima proteolitico estratto dal gambo d’ananas. Favorisce il microcircolo, il drenaggio dei liquidi corporei e aiuta a combattere l’eccesso di catarro.
Soluzione isotonica Ialumar 100 ml: idratazione e igiene del naso
Dispositivo medico spray, utile per l’igiene quotidiana del naso, sia per adulti che per bambini. Contiene acqua di mare e acido ialuronico, che aiutano a rimuovere secrezioni nasali in eccesso e a mantenere le mucose ben idratate.
Fluifort Sciroppo 200 ml
Medicinale mucolitico e fluidificante per affezioni respiratorie acute e croniche. Contiene il principio attivo carbocisteina sale di lisina monoidrato, che aiuta a ridurre la viscosità del muco e favorire la sua espulsione. Adatto sotto controllo medico, con precauzioni per età, gravidanza, ecc.
Rimedi naturali per fluidificare il muco
Suffumigi fatti in casa
Preparare suffumigi versando acqua bollente, rimuovendo la pentola dal fuoco, coprendosi la testa con un asciugamano e inspirando il vapore. Per maggiore efficacia, si possono aggiungere oli essenziali come eucalipto o menta.
Timo
Il timo è noto per essere un’erba utile, che può essere utilizzata in tisana (2 grammi di timo secco in acqua calda), oppure come espettorante applicato tramite massaggio con olio essenziale diluito sul petto.
Salvia
La salvia risulta efficace nell’aiutare a fluidificare il muco in gola. Si può preparare una tisana bollendo le foglie di salvia in acqua, quindi filtrando e aggiungendo miele per renderla più gradevole. Si può anche preparare uno sciroppo artigianale con salvia, acqua e miele.
Semi di lino e zenzero
I semi di lino, dopo essere triturati e bolliti per circa quindici minuti, producono una sostanza densa che può aiutare a fluidificare il muco se applicata come impacco sul petto. Lo zenzero può essere preparato in infuso: bollire una radice sbucciata in acqua, filtrare e consumare caldo.
Miele
Il miele, anche un semplice cucchiaio in una tisana, aiuta sia per la fluidificazione del muco che per l’effetto lenitivo della gola, soprattutto se si ha tosse secca.
In Stessa categoria
- Migliori Integratori per il raffreddore
- Cenni sull'Omeopatia
- Stitichezza in estate? Cause, rimedi e prodotti consigliati per ritrovare la regolarità
- Vacanze in arrivo? Ecco come proteggere l’intestino e la flora batterica prima di partire
- Ritenzione Idrica e Gambe Gonfie: Cause, Rimedi e Buone Abitudini