Colesterolo alto, sintomi e rimedi farmacia

Il:
Colesterolo alto, sintomi e rimedi farmacia

Colesterolo alto, sintomi e rimedi farmacia

Il colesterolo alto (ipercolesterolemia) è uno dei disturbi più diffusi del ventunesimo secolo: mai come negli ultimi anni si è registrato un tale incremento di casi. Basta guardarsi intorno per rendersi conto che tutti hanno almeno un parente o un conoscente che soffre di colesterolo alto e questa constatazione è particolarmente allarmante se si pensa che l’ipercolesterolemia è il fattore più diffuso che porta alle malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo.

Colesterolo alto: la malattia del progresso

Ci sono due elementi comuni a quasi tutte le malattie che potremmo considerare come dei fattori di rischio da cui nessuno è escluso: lo stress e la carenza di vitamina D. Lo stress è un processo mentale che logora e mette in allarme l’organismo portandolo ad abbassare progressivamente le difese immunitarie, mentre la mancanza di vitamina D risiede in una insufficiente esposizione al sole, alla vita all’aria aperta, che porta anch’essa ad un abbassamento delle difese immunitarie.

Che cos’è il colesterolo

Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo, essenziale per la sintesi ormonale, come avviene con la vitamina D. Questo viene trasportato nel sangue per mezzo di un tipo specifico di proteina: le lipoproteine presenti nel nostro corpo trasportano due tipi di colesterolo:

  • HDL detto colesterolo buono perché viene indirizzato nel fegato e in esso processato per far fronte a quei meccanismi indispensabili del corpo umano
  • LDL detto colesterolo cattivo perché non riesce ad essere del tutto processato dal fegato e resta in giro nel sistema circolatorio andando ad attaccarsi alle pareti delle arterie

Pertanto, il colesterolo alto è un accumulo di sostanze nocive all’interno del sistema circolatorio che determina una patologia da curare e da risolvere prima che i suoi effetti provochino danni cardiovascolari.

Da cosa è causato il colesterolo alto?

Il colesterolo alto può essere causato da diversi fattori:

  • stile di vita;
  • fattori genetici;
  • malattie preesistenti;
  • medicinali.

È importante capire da cosa deriva questa problematica in modo da poterla affrontare nella maniera opportuna. Il primo fattore, ossia lo stile di vita, è quello che causa il più alto numero di casi di colesterolo cattivo nel sangue. Alimentazione scorretta, scarso movimento e sovrappeso sono le cause più frequenti che comportano questo disturbo.

Come si sviluppa e come si manifesta il colesterolo alto?

Il colesterolo alto è un segnale che i grassi nocivi presenti nell’organismo sono superiori alla normale soglia fisiologica; nel concreto queste molecole di grasso vanno ad attaccarsi alle pareti venose e arteriose provocandone un loro ispessimento. Questa è una condizione di pericolo per l’organismo poiché queste particelle possono staccarsi e andare a confluire nel flusso sanguigno provocando dei danni a seconda di dove vanno a depositarsi, come accade per gli ictus, oppure andare ad ostruire, in parte o completamente, le arterie del cuore (aterosclerosi) provocando un infarto.

Il colesterolo alto anche quando non provoca effetti lampanti è sintomo di una cattiva circolazione sanguigna che di conseguenza produce un rallentamento del metabolismo basale.

Chi soffre di colesterolo alto può sentirsi spesso stanco, soffrire di cefalee, crampi, nebbia mentale e senso di oppressione al petto. I sintomi sono evidenti soprattutto in uno stadio avanzato pertanto è bene tenersi sotto controllo effettuando periodicamente delle analisi del sangue che possono individuare facilmente la problematica.

Rimedi per il colesterolo alto: stile di vita

Esistono vari step da compiere una volta che gli esami del sangue indicano un colesterolo alto. Il primo tra tutti da affrontare è il cambiamento dello stile di vita, se poi questo non sortirà gli effetti desiderati, si potrà indagare su ulteriori aspetti quali i fattori genetici o problematiche a carico di altri organi.

In ogni caso quando viene diagnosticato il colesterolo alto qualunque dottore come prima cosa consiglierà di operare un cambiamento nello stile di vita. La prima modifica da effettuare è quella dell’alimentazione: bisogna evitare i cibi pronti e confezionati, i prodotti di origine animale ricchi di grassi saturi, come la carne rossa, gli insaccati, i formaggi stagionati e le uova, i cibi molto salati e i dolci. Via libera invece a verdure, frutta fresca e secca, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e formaggi magri. Evitare quanto più possibile il sale o usarlo con estrema moderazione.

La seconda cosa indispensabile da fare è del movimento: è consigliato un allenamento giornaliera di almeno 30 minuti tutti i giorni. Se si è sovrappeso l’obiettivo è dimagrire fino ad arrivare al peso corretto, quindi moderare le quantità degli alimenti concessi, magari facendosi aiutare da un nutrizionista.

Indispensabile è abbandonare i "vizi" come fumare o bere: è scientificamente provato di come questi elementi incidano negativamente sulla formazione di colesterolo nel sangue proprio come riportato nello studio promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. "I danni derivati dal consumo di sigarette".

Colesterolo alto rimedi terapia medica

Quando i rimedi naturali falliscono bisogna ricorrere alla terapia medica per abbassare il colesterolo nel sangue. Questa va concordata direttamente con lo specialista, anche in base alla storia clinica di ognuno. Va ricordato di evitare assolutamente il fai da te in quanto esistono delle medicine che sono direttamente responsabili dell’innalzamento del colesterolo e sarà cura del medico bilanciare il trattamento da prescrivere in caso di patologie pregresse.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...