Come calmare la tosse stizzosa, cause e rimedi

Il:
Come calmare la tosse stizzosa, cause e rimedi

Come calmare la tosse stizzosa, cause e rimedi

Entriamo nella stagione invernale e ciascuno di noi è alle prese con i malanni di stagione, tra cui la fastidiosissima tosse stizzosa. Il termine “stizzosa”, del resto, rende bene l’idea dell’insistenza di questo disturbo, che induce ad avere ininterrottamente lo stimolo del tossire.

Le cause possono essere molteplici e perlopiù riconducibili ad allergie, infezioni batteriche, fumo, smog o patologie ai polmoni. Talvolta, nei casi più gravi, può persino divenire cronica e durare per mesi e mesi, senza soluzione di continuità. Per poter prevenire le forme sia più gravi che meno gravi e per curarla una volta per tutte, il primo passo è individuare i sintomi.

Che cos’è la tosse stizzosa?

Quella stizzosa è un genere di tosse secca molto persistente, incessante, che non lascia tregua.

Nel momento in cui il naso vi cola, tossite, immediatamente percepirete un fastidioso pizzicore in gola e lungo la lingua, così come potrete notare un arrossamento della mucosa e una sensazione di dolore, quantomeno nei casi di infiammazione più grave. Se non curata in maniera tempestiva, la tosse stizzosa può diventare cronica.

Tendenzialmente questo stadio si raggiunge dopo che la durata del disturbo supera le sette settimane. Talvolta, il soggetto è costretto a farci i conti per anni, con peggioramento graduale.

Cause della tosse stizzosa

Per poter prevenire questo disturbo, occorre individuarne le cause, che sono le più svariate. Sicuramente i soggetti fumatori sono quelli più esposti alla tosse stizzosa di tipo cronico. L’intossicazione chimica, del resto, è quella più nociva per la gola ed è tra le principali cause non solo di questo genere di tosse, ma anche di altre patologie a livello polmonare.

Tra le altre cause, si annoverano sicuramente asma e allergie di varia natura. La prima consiste nel restringimento temporaneo delle vie respiratorie e determina, oltre a difficoltà nel respirare, anche la tosse secca che si manifesta principalmente di giorno, talvolta accompagnata da un leggero sibilo legato allo scarso passaggio di aria.

I soggetti allergici sono, altresì, esposti alla tosse stizzosa. L’inalazione di sostanze irritanti, come polvere, pollini, particelle inquinanti e simili, determina questo genere di tosse, accompagnata da rigonfiamento delle mucose e degli occhi.

Le stesse dinamiche si creano come conseguenza di infiammazioni alle vie aeree, come laringiti, bronchiti, tracheiti e, nei casi più gravi, anche tumori che investono polmoni e gola.

Come si può leggere sul foglietto illustrativo di alcuni medicinali studiati per curare malattie come ipertensione e depressione, la tosse stizzosa può anche essere un effetto collaterale derivante dall’assunzione di questi farmaci.

Rimedi contro la tosse stizzosa

Data la trasversalità delle cause, non sempre è agevole individuare il rimedio per la tosse stizzosa. Nei casi di disturbo più lieve, in erboristeria o in farmacia puoi usare rimedi naturali, a base di erbe, radici e piante dalle proprietà anti-infiammatorie.

In questo senso, possono essere utili prodotti a base di edera e tiglio, ormai noti per combattere i principi di tosse stizzosa.

Dall’altro lato, il tiglio migliora le capacità respiratorie e contribuisce a lenire il dolore alla gola. Una buona abitudine è anche quella di assumere il miele in purezza ogni mattina. Ne basta un cucchiaino per colazione per combattere virus e batteri. Grazie alle sue proprietà emollienti, inoltre, è capace di lenire la tosse stizzosa in pochi giorni.

In caso di tosse più forte, si raccomanda l’assunzione di farmaci efficaci. In farmacia puoi trovare molti prodotti sedativi contro questo genere di disturbo. Tenete presente che per molti occorre la prescrizione del vostro medico di fiducia, in quanto si tratta di veri e propri medicinali, talvolta anche aggressivi per la salute.

Fare sempre attenzione a mantenere le mucose umide, con acqua o altri liquidi da assumere durante la giornata, per evitare che la secchezza possa aggravare la situazione. In questo modo, si lenisce senza dubbio almeno la sensazione di pizzicore in gola e sulla lingua.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...