Come dormire bene se hai il raffreddore e naso chiuso

Il:
Come dormire bene se hai il raffreddore e naso chiuso

Come dormire bene se hai il raffreddore e naso chiuso

Il riposo è essenziale per il proprio benessere, per mantenere a livelli accettabili la qualità della vita e per assicurarsi l'energia necessaria ad affrontare i tanti impegni che riempiono le giornate. Tuttavia, soprattutto in inverno, non è possibile dormire bene a causa del raffreddore e del naso chiuso. I vari sintomi della malattia da raffreddamento costituiscono un impedimento al raggiungimento del meritato ristoro e di cui si ha estrema necessità.

Perché è importante dormire bene nonostante il raffreddore

I sintomi da raffreddamento generalmente hanno una durata che varia da 7 a 10 giorni e non riuscire a rigenerarsi con un buon sonno ristoratore per un periodo così lungo farebbe nascere diversi ordini di problemi: letargia, nervosismo, stanchezza, deficit di concentrazione; in pratica tutti quei disturbi che nascono dalla privazione del sonno o dalla sua bassa qualità.

Naso chiuso di notte: migliori prodotti per stapparlo

Iper Clenny Soluzione Ipertonica 20 Flaconi Monouso

Soluzione ipertonica sterile ad azione decongestionante e fluidificante della mucosa nasale, indicata nel trattamento del raffreddore comune, di riniti acute infettive ed allergiche, di sinusiti e delle bronchioliti virali.

Ialumar Ipertonica Adulti e Bambini Soluzione Nasale 100 ml

Associa l'azione benefica e fluidificante dell'acqua marina proveniente da un luogo naturalistico della Bretagna all'azione idratante dell'acido ialuronico. Ottimo se soffri di naso chiuso quando ti stendi a letto. La elevata concentrazione salina aiuta a drenare il catarro in eccesso presente nelle cavità nasali e l'acido ialuronico sia nei bambini che negli adulti, grazie alla sua capacità di richiamare acqua, idrata la mucosa, favorendo la cicatrizzazione di eventuali microlesioni e attenuando gli effetti di secchezza della mucosa nasale determinata dall'ipertonicità della soluzione salina.

Metodi consigliati per dormire se hai il raffreddore e il naso chiuso

Aumentare la percentuale di umidità e abbassare la temperatura in camera da letto

La bassa temperatura, tra 12,2 e 23,8 gradi Celsius, agevola il passaggio del cervello allo stato dormiente, mentre mantenere il tasso di umidità tra il 40 e il 50% con l'utilizzo di un umidificatore additivato con tintura di calendula oppure olio di eucalipto, permette di sfruttare le proprietà dilatatorie delle vie respiratorie di queste sostanze. In assenza del dispositivo suddetto, si può optare per dilatatori o cerotti nasali da applicare prima di andare a dormire.

Decongestionare il naso utilizzando una soluzione fisiologica

Usare la soluzione fisiologica, in fiale o da nebulizzare, oppure optando per i kit già predisposti per l'irrigazione nasale, è un ottimo metodo per pulirne in maniera efficace le cavità, eliminando il muco infetto che rende difficoltosa la respirazione. Come azione complementare a questo intervento si opterà per i gargarismi con acqua salata, il cui obiettivo è quello di portare allo scioglimento del catarro residuo presente nella gola. Se il lavaggio non dovesse essere gradito, si può scegliere di effettuare le inalazioni di vapore, bollendo dell'acqua calda in una pentola e, dopo averla tolta dal fornello, posizionarsi sopra di essa respirando dal naso, liberando le vie aeree anche in caso di raffreddore.

Usare una compressa calda sul naso

Un asciugamano immerso in acqua calda contenente qualche goccia di olio di ravintsara o di eucalipto e applicato, dopo averlo strizzato accuratamente, sul naso, badando a coprire anche gli zigomi per ottimizzare l'effetto.

Utilizzare un gel al mentolo

Applicare sul petto, prima di andare a letto, una preparazione a base di questa sostanza decongestionante e rinfrescante. Questo tipo di prodotto allevia immediatamente il fastidio del naso intasato facilitando la respirazione.

Fare una doccia calda

Grazie a questo metodo, utile e consigliato anche se si è a fine giornata e quindi in debito di energie, si utilizza la differenza di temperatura tra acqua calda e temperatura ambientale per favorire il sonno; inoltre il vapore inalato aiuterà a fare sciogliere il muco e idratare l’apparato respiratorio.

Dormire tenendo la testa sollevata

Aggiungendo un cuscino, il capo rimarrà in posizione più elevata del normale, posizione che alleggerirà l’azione infiammatoria sulla mucosa nasale e sulle relative cavità, facilitando la respirazione e il corretto funzionamento dell’apparato nel suo insieme.

Rilassare la mente

È inevitabile il manifestarsi del nervosismo in presenza di difficoltà respiratorie dovute al raffreddore. Tuttavia, per favorire il necessario buon riposo notturno, occorre supportare i metodi sopra esposti con il relax serale.

Rimedi omeopatici

Completamente naturali e in grado di alleviare i disagi dovuti ai sintomi, questi prodotti, subordinatamente alla composizione di base dichiarata dal produttore, rappresentano un’alternativa naturale e comoda ai decongestionanti farmaceutici. Tuttavia è sempre consigliato associare la loro assunzione con una o più delle soluzioni sopra indicate, sia considerando l’entità del disturbo, sia la relativa durata della loro azione.

Non abusare degli spray nasali

Se tutti i rimedi indicati non dovessero funzionare, oppure si ha molta fretta di ottenere risultati perché si è veramente stufi ed esasperati, si può provare con i decongestionanti nasali, ma tenendo presente che i loro componenti portano assuefazione e, inevitabilmente, all’aumento delle quantità di farmaco assunto, con le controindicazioni del caso.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...