Integratori insonnia: difficoltà ad addormentarsi rimedi naturali

Il:
Integratori insonnia: difficoltà ad addormentarsi rimedi naturali

Integratori insonnia: difficoltà ad addormentarsi rimedi naturali

Tutti gli esseri umani trascorrono giornalmente del tempo dormendo. Questo riposo periodico ha un effetto non indifferente sulla tua salute e sulle tue capacità, e la mancanza di sonno può causare degli effetti negativi sulla salute. Nel corso degli anni l’insonnia è diventato un problema sempre più in crescita a livello mondiale e non deve essere assolutamente sottovalutata.

Infatti una scarsa quantità di sonno può essere associata non solo a problemi generali di salute, ma anche più specifici come diabete, obesità, tumori e un sistema immunitario più gracile. Degli studi scientifici hanno provato questi dati. L'insonnia precisamente consiste in una patologia riguardante la scarsa quantità o qualità di sonno, elemento essenziale per il corretto funzionamento degli esseri umani e lo svolgimento delle varie funzioni dell'organismo.

Integratori insonnia: quali sono i più efficaci per addormentarsi?

Fisionight Maxi 60 capsule

Fisionight è un integratore alimentare che promuove un sonno sereno e riposante, aiutandoti a dimenticare la mancanza di sonno. La formula di Fisionight contiene melatonina, triptofano e vitamina B6, ingredienti che lavorano insieme per favorire un sonno naturale di qualità.

La melatonina regola il ritmo sonno-veglia, riducendo il tempo necessario per addormentarsi. Il triptofano, che è un precursore della serotonina, favorisce il benessere mentale. La vitamina B6 supporta il sistema nervoso e contribuisce al metabolismo energetico. È consigliato assumere una capsula al giorno con acqua, poco prima di coricarti, per godere dei benefici del prodotto.

Novanight 30 compresse Rilascio rapido

Novanight è un integratore alimentare con la formula TriNOVA Complex, appositamente studiato per le tre fasi del sonno al fine di offrirti un riposo profondo e rigenerante. Questo prodotto combina gli effetti benefici di ingredienti di origine vegetale insieme alla melatonina per aiutarti a dormire meglio.

Gli estratti di papavero della California e di melissa riducono i risvegli notturni, mentre l'estratto di passiflora favorisce la qualità generale del sonno.

Grazie alla nuova tecnologia a rilascio rapido di Novanight, la melatonina inizia ad agire entro i primi 15 minuti dall'assunzione, garantendo un'azione immediata. Si consiglia di assumere una compressa al giorno, la sera prima di andare a letto.

Vicks Zzzquil Natura 60 pastiglie gommose

Vicks Zzzquil Natura Integratore per il sonno 60 pastiglie gommose sono delle gomme da masticare che contengono melatonina, per favorire un sonno naturale e rapido e garantire un risveglio riposato, senza sensazione di sonnolenza! Questo integratore è stato sviluppato con una miscela esclusiva di camomilla, lavanda e valeriana, offrendo un'esperienza piacevole e naturale.

È una soluzione innovativa che può cambiare la tua vita, permettendoti di godere dei benefici del sonno. Si consiglia di assumere una pastiglia gommosa 30 minuti prima di andare a letto.

Armonia Rilascio Controllato Integratore di Melatonina

Armonia Retard è un integratore alimentare contenente melatonina con una purezza non inferiore al 99,9%. È indicato per riequilibrare il ritmo sonno/veglia in caso di disturbi del sonno. La formulazione è a rilascio controllato, in modo da garantire un'azione prolungata nel corso della notte. Si tratta di una formulazione bifasica: circa un terzo della melatonina viene rilasciata rapidamente dopo l'assunzione, mentre il resto viene rilasciato in maniera controllata nel corso della notte.

Rimedi naturali per contrastare l’insonnia

Vi sono dei rimedi naturali al 100% che ti consentono di combattere l’insonnia grazie alle loro proprietà rilassanti. Queste ultime infatti non solo lo conciliano ma riescono a mantenerlo. Sono un’alternativa ottimale rispetto a sonniferi e farmaci.

Melissa

Un primo rimedio che posso raccomandarti è la melissa, nota come una pianta avente effetti sedativi. Riesce a influenzare in maniera positiva il tuo sistema nervoso centrale e ha degli effetti ipotensivi verso l’apparato cardiovascolare. Le foglie della melissa sono adeguate per contrastare l’ansia e contengono olio essenziale, adatto per rilassare i muscoli.

Biancospino e tiglio

Il biancospino e il tiglio possiedono delle azioni sedative sul tuo sistema nervoso. Mentre il tiglio consente di contrastare mal di testa e nervoso, il biancospino ha delle funzionalità ipotensive e antispasmodiche. Quest’ultimo è consigliato soprattutto se sei molto nervosa, in quanto riduce palpitazioni, emotività, angoscia, tachicardia e agitazione.

Camomilla per addormentarsi velocemente

La camomilla è utile per rilassare il tuo corpo e in particolare ridurre l’ansia, ma ti raccomando di scegliere le dosi giuste. Infatti una dose eccessivamente elevata provoca effetti contrari. La valeriana invece ti consente di rilassarti e prendere sonno più facilmente, e ha anche effetti positivi sull'ansia.

Passiflora anti insonnia naturale

Infine, l’ultimo rimedio naturale che ti può consentire di contrastare con successo l’insonnia è la passiflora. Quest’ultima ha svariate proprietà benefiche che ti consentono di stimolare un sonno fisiologico, senza che vi siano dei risvegli notturni. Tali proprietà sono ansiolitiche e sedative. In alternativa alle piante precedentemente indicate ti è anche possibile scegliere degli oli essenziali di natura vegetale, derivanti da piante che hanno degli effetti calmanti.

Oli essenziali contro l’insonnia

Questi oli essenziali possono essere aggiunti a dell'acqua all’interno di un apposito diffusore. Gli oli maggiormente utilizzati da chi soffre di insonnia e non sono i seguenti: rosa, gelsomino, maggiorana e lavanda.

Sintomi dell’insonnia

Solamente l’insonnia si manifesta con sintomi quali risvegli frequenti durante la notte o anticipati nel corso della mattina, o difficoltà nell’addormentarti. Al contrario, un buon sonno è determinato da tre differenti elementi: continuità, profondità e durata. Quest’ultima consiste per la volta nella durata del sonno, la quale dovrebbe esser sufficiente per farti sentire vigile e riposata al tuo risveglio. La continuità e la profondità invece corrispondono rispettivamente a dei periodi privi di frammentazione e del tutto fluidi, e un sonno talmente profondo da essere ricostituente.

Insonnia: come capire se si ha questa patologia

Al fine di comprendere se hai dei problemi correlati all’insonnia o meno sono presenti dei sintomi o fattori specifici. In particolare, vi sono delle condizioni che possono destare preoccupazione, come un tempo prolungato di 6 mesi in cui si ha difficoltà a dormire e risvegli notturni abbastanza frequenti (per più di tre volte alla settimana).

Un indicatore per l’insonnia è anche il tempo necessario per addormentarti in seguito a un risveglio durante la notte o necessario per addormentarti la prima volta: se infatti impieghi puntualmente più di mezz'ora per riaddormentarti, potrebbe esserci un problema. L’insonnia non deve essere da te sottovalutata in quanto può portare a degli effetti negativi sulla tua salute, come un peggioramento delle tue capacità e continua sonnolenza durante la giornata.

Tag: insonnia
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...