Latte, latticini ed eccesso di catarro: correlazioni

Il:
Latte, latticini ed eccesso di catarro: correlazioni

Latte, latticini ed eccesso di catarro: correlazioni

Molti affermano che i latte vaccino e i suoi derivati siano la causa della formazione di muco, anche se a livello scientifico non vi è alcuna spiegazione ancora che sia in grado di certificare ciò. Internet è il mondo della libertà, per questa ragione vi sono un mare di commenti e dichiarazioni rilasciate da parte degli utenti, specie sul tema che riguarda gli effetti collaterali del latte vaccino.

Tanti sono i genitori che chiedono ai medici e agli esperti la verità sotto questo punto di vista in particolar modo da parte delle mamme, che sono spaventate dal fatto di dare ai propri figli del latte nocivo e pericoloso per la salute dei più piccoli.

Il latte vaccino fa produrre muco?

Tutti sappiamo che il latte di mucca è un elemento essenziale da inserire in qualsiasi regime alimentare anche in quelli più rigidi, soprattutto in Europa. Grazie a questo componente vi è la possibilità di realizzare un'infinità di ricette squisite e a molti sta sorgendo il dubbio che dato che viviamo in un mondo dove le fake news e le bufale girano su internet sovrane questa notizia possa essere altrettanto una notizia falsa.

Alcune persone dicono di stare meglio e di non produrre più muco in eccesso soprattutto da quando hanno rimosso totalmente dalla propria dieta il latte vaccino, inoltre confermano di non soffrire più di otiti come invece accadeva quando lo integravano nella propria dieta.

Il latte produce muco?

In base a ciò che affermano le credenze sarebbe meglio non bere assolutamente il latte quando si è raffreddati, in quanto aumenterebbe in maniera notevole la produzione di muco e catarro.

Per la scienza e per il campo della medicina non vi è alcuna spiegazione reale inerente all'assunzione del latte anche se si è più deboli e influenzati.

Perciò questo alimento che abbiamo sempre ingerito fin dalla nascita non bisogna assolutamente eliminarlo dal proprio regime alimentare ed è stato confermato dalla scienza stessa che: non vi è alcun fatto capace di dimostrare che il latte sia la causa di aumento del catarro o del muco, perciò non blocca le vie respiratorie.

Latte caldo per liberare le vie respiratorie

Le nostre care nonne ci hanno insegnato sin da piccoli che una soluzione in questi casi per eliminare e sciogliere velocemente il catarro e il muco è proprio bere un buon latte caldo con il miele. I rimedi naturali sono sempre stati i migliori, in alcuni casi risultano anche più efficaci delle medicine stesse.

Da sempre il latte caldo è stato consigliato da medici e dottori che in caso di raffreddore, dopo aver constatato che effettivamente le vie respiratorie risultavano ricche di catarro e muco, di stare a risposo e assumere durante la giornata una buona tazza di latte caldo così da contrastare la loro formazione.

Conclusione

Non tutti però la pensano in questa maniera, anzi addirittura secondo molte persone il latte è proprio il responsabile dell'aumento di muco. Per rassicurarvi siamo lieti di comunicarvi che la scienza è andata in fondo a questa situazione e ha dimostrato che non vi è alcuna connessione tra la produzione di muco e catarro e il latte caldo.

Anche se la credenza è diffusa nel web è bene che sappiate che si tratta di una vera e propria affermazione falsa e di questi tempi ne girano davvero tante di fake news, ma in casi come questi che riguardano la salute è importante precisare che non è assolutamente vero.

Tag: latticini
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...