Naso che cola: sintomi e rimedi

Naso che cola: sintomi e rimedi
La rinorrea, comunemente denominata "naso che cola" è una condizione che interessa tantissime persone. Si tratta di un disturbo molto fastidioso, soprattutto per i bambini, ma per poter guarire e dunque, stare meglio, bisogna il prima possibile seguire alcuni rimedi.
Rinorrea cos’è e come si manifesta?
La rinorrea è una condizione caratterizzata da gocciolamento nasale e questo disturbo può essere di natura infettiva, allergica o irritativa.
Dapprima le secrezioni sono acquose e di colore biancastro, via via invece, assumono una colorazione giallastra o biancastra e diventano piuttosto dense. A causa della presenza di questo muco, il naso tende a chiudersi ed ecco che si parla in questo caso, di congestione nasale (naso chiuso).
Naso chiuso rimedi e integratori
Nutridef Flu influenza e raffreddore
NUTRIDEF FLU è un integratore alimentare formulato per offrire un sostegno naturale nella lotta contro i sintomi di influenza e raffreddore.
La sua composizione unica, confezionata in pratiche bustine, combina diversi ingredienti chiave per massimizzare l’efficacia e fornire un rapido sollievo.
Isomar naso chiuso spray
ISOMAR NASO CHIUSO è una soluzione ipertonica a base di acqua di mare, creata specificamente per offrire un rimedio naturale ed efficace contro la congestione nasale. Confezionata in un pratico flacone da 50 ml, questa soluzione sfrutta le proprietà dell’acqua di mare per decongestionare le mucose nasali in modo sicuro e delicato.
La soluzione ipertonica di ISOMAR agisce per osmosi per liberare le fosse nasali dal muco in eccesso. Questo processo aiuta a ridurre l’edema delle vie aeree superiori, migliorando la respirazione e alleviando il disagio causato da raffreddori, riniti allergiche, sinusite e rinosinusite.
Tantum verde naso chiuso
TANTUM VERDE NASO CHIUSO è uno spray nasale decongestionante che contiene Nafazolina come principio attivo. Questo prodotto è progettato per fornire sollievo rapido e efficace in caso di congestione nasale associata a diverse condizioni.
La Nafazolina è un decongestionante appartenente alla categoria dei vasocostrittori. Agisce riducendo la dimensione dei vasi sanguigni nella mucosa nasale, il che aiuta a diminuire il gonfiore e la congestione.
Naso che cola: sintomi collegati
- mal di testa
- sinusite
- lacrimazione
- starnuti
- dolori all’orecchio
- prurito
- stanchezza
- febbre
- brividi
- confusione mentale
- eritema
- tosse
- arrossamento congiuntivale
- senso di malessere generale
- diarrea e vomito di frequente
Cause del naso che cola
Questa condizione è il segnale di alcune infezioni che si manifestano a carico del sistema respiratorio quali, sinusite, rinite allergica, raffreddore. A volte si presenta tutto l’anno proprio perchè legata alla presenza di allergeni presenti nell’ambiente circostante.
Ci possono essere anche altre cause come la fibrosi cistica, polipi nasali, morbillo, varicella, tumori nasali, pertosse, cambiamenti ormonali, e ancora alcune malattie genetiche delle vie respiratorie.
Rinorrea rimedi efficaci
- Diminuire il consumo di latte e latticini che come abbiamo visto possono non fare bene se si hanno già problemi di eccesso di muco
- Prediligere il consumo di frutta e verdura di stagione
- Assumere sciroppo per la tosse
- In particolare modo consumare broccoli e cavoli
- Bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno, il muco tenderà gradualmente a fluidificarsi fino alla totale scomparsa.
- Utilizzare un deumidificatore per l’ambiente così la stanza sarà mantenuta umida
- Evitare poi sbalzi di temperatura e fumo.
- Per ridurre la congestione nasale si possono prendere in considerazione anche i suffumigi. Il vapore sprigionato riduce il gonfiore e l’infiammazione delle mucose del naso. Per avere maggiore efficacia aggiungere qualche goccia di eucalipto o mentolo.
- Fra i vari rimedi naturali c’è anche lo zenzero. Masticare qualche pezzetto di radice per aumentare la circolazione e ridurre la quantità di muco presente. Per ottenere un buon risultato ricorrere a questa soluzione tre o quattro volte al giorno.
- L’attività fisica può risultare fondamentale. Gli esperti affermano che lo sport agisce come un decongestionante naturale. Facendo attività sportiva, l’esercizio in sé provoca il rilascio di adrenalina che riduce il gonfiore dei vasi sanguigni e di conseguenza favorisce la riduzione di catarro presente nel naso.
Rinorrea farmaci da utilizzare
La terapia dipende dalla causa sottostante, dall’età del paziente, dal suo stato di salute e dalla gravità della condizione. Solitamente si tratta di un disturbo che tende a scomparire da solo dopo qualche giorno, ma se il problema persiste per diversi giorni allora si può ricorrere a spray decongestionanti.
Qualora il problema fosse correlato a infezioni batteriche allora il medico potrà prescrivere un antibiotico, mentre in caso di allergia sarà prescritto un antistaminico.
In Stessa categoria
- Migliori Integratori per il raffreddore
- Cenni sull'Omeopatia
- Stitichezza in estate? Cause, rimedi e prodotti consigliati per ritrovare la regolarità
- Vacanze in arrivo? Ecco come proteggere l’intestino e la flora batterica prima di partire
- Ritenzione Idrica e Gambe Gonfie: Cause, Rimedi e Buone Abitudini