La stitichezza o stipsi è un disturbo gastrointestinale molto diffuso, condizione caratterizzata da difficoltà di defecare o dalla riduzione della frequenza delle evacuazioni intestinali. Colpisce molto di più le donne, soprattutto in gravidanza, e i soggetti over 65, ma può presentarsi anche in seguito al parto o dopo un intervento chirurgico.
Normalmente, la frequenza fisiologica dovrebbe essere di almeno 3 volte a settimana. Non andare in bagno tutti i giorni, non vuol dire, necessariamente, soffrire di stitichezza. Tuttavia, è un problema con il quale un po’ tutti abbiamo a che fare più volte nella vita, vediamo quali sono le cause e i rimedi più efficaci.
Cause della stitichezza
Prima di parlare delle cause della stipsi, è importante capire come funziona il colon. Questo è un tratto dell’intestino crasso, che ha la funzione di assorbire l’acqua presente negli alimenti e formare i prodotti di scarto (feci), che vengono poi spinte verso il retto, in seguito a contrazioni muscolari.
La stitichezza si presenza se il colon ha assorbito troppa acqua o se le contrazioni muscolari sono lente e deboli. In quest’ultimo caso, la motilità rallentata, rendendo le feci più dure e secche e difficili da evacuare.
La stipsi può essere dovuta a diverse cause, tra le più frequenti ci sono:
- Dieta povera di fibre
- Sedentarietà o poca attività fisica
- Intolleranza al lattosio
- Modifica dello stile di vita
- Effetti indesiderati di alcuni farmaci
- Abuso di lassativi
- Gravidanza e post-parto
- Sindrome del colon irritabile
- Disidratazione
- Malattie del colon e del retto
- Disturbi neurologici.
La stitichezza può essere temporanea, episodica, oppure cronica, e durare per diverse settimane o mesi. È importante individuare il problema che sta alla base delle stipsi e intervenire con trattamenti e rimedi in grado di migliorare la condizione e ridurre i sintomi.
Sintomi della stitichezza
Riconoscere la stitichezza non è sempre facile, ma ci sono alcuni sintomi molto indicativi, che dovrebbero portare a questa diagnosi:
- Difficoltà nell'evacuazione delle feci
- Sensazione di gonfiore addominale
- Dolore durante l'evacuazione
- Riduzione della frequenza delle evacuazioni intestinali.
- Senso di svuotamento incompleto
Le feci sono piccole, dure e secche e richiedono uno sforzo eccessivo per essere eliminate.
Rimedi contro la stitichezza
Una delle prime cose da fare per alleviare la stitichezza è apportare modifiche alla dieta, consumando più fibre, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Le fibre aiutano ad aumentare il volume delle feci e a regolare il movimento intestinale. Inoltre, bisogna bere molta acqua per mantenerle morbide e facilitarne l’eliminazione.
L'esercizio fisico regolare può migliorare la funzione intestinale e favorire il transito delle feci. Per cui, cerca di dedicare del tempo ogni giorno all'attività fisica, anche solo una passeggiata può fare la differenza. Inoltre, in caso di stimolo alla defecazione, evita di trattenerti e cerca di andare in bagno non appena ne senti il bisogno.
Migliori integratori naturali contro la stitichezza
Oltre alle modifiche nell’alimentazione e all’adozione di buone abitudini, un aiuto in più arriva dagli integratori naturali a base di fibre, come il psillio o il metilcellulosa, oppure di estratti vegetali, tra cui:
- Senna
- Finocchio
- Malva
- Bardana
- Radice di liquirizia
- Fichi
- Manna
Vuoi sapere cosa prendere per andare in bagno? Abbiamo selezionato alcuni dei migliori integratori per la stitichezza, che puoi inserire all’interno della tua quotidianità per prevenire il problema o alleviare i sintomi.