Caduta dei capelli nelle donne: integratori anticaduta e cause

Il:
Caduta dei capelli nelle donne: integratori anticaduta e cause

Caduta dei capelli nelle donne: integratori anticaduta e cause

La caduta dei capelli femminile è un fenomeno con cui ogni donna si è confrontata almeno una volta nella propria vita. La perdita dei capelli nelle donne è solitamente transitoria e temporanea durante i cambi di stagione o persistente quando si cronicizza e resiste ai trattamenti, desta sempre preoccupazione, imbarazzo, apprensione rispetto alle cause e ai possibili rimedi, viene percepita come un attentato alla propria femminilità e genera una sofferenza psicologica connessa all’immagine corporea.

In media, ogni giorno, cadono dai 40 ai 100 capelli che hanno ormai concluso il loro ciclo vitale ma quando la perdita dei capelli risulta più abbondante, si distribuisce in modo localizzato, rende visibile il diradamento o la stempiatura, si manifesta insieme ad irritazione della cute o dolore, potrebbe rappresentare un campanello d’allarme e richiedere più attenzione.

Il ciclo di vita del capello

Le fasi del ciclo vitale del capello sono 3 e rappresentano il processo che vede nascere e cadere i nostri capelli.

La prima è la fase di Anagen, in cui il capello cresce in lunghezza fino a 0,4 mm al giorno. Questa fase dura dai 2 ai 7 anni. La seconda è la fase Catagen, in cui il pelo smette di crescere per un massimo di 3 settimane, rimanendo in una fase di stallo.

L’ultima è la fase Telogen, in cui il follicolo diviene inattivo. In questa fase il capello affonda le sue radici ancora nel follicolo ma si tiene a lui debolmente, presto infatti cadrà spinto dalla forza del nuovo capello che sta nascendo. Il follicolo da cui nasce il nuovo capello sarà lo stesso, ma a quel punto sarà entrato nuovamente in fase Anagen e si sarà riattivato.

Prodotti per bloccare la caduta dei capelli nelle donne

Phyto Phytophanere Rinforzante Capelli e Unghie

Phyto Phytophanere Fortificante è un integratore nutrizionale ricco di una varietà di ingredienti botanici, vitamine e minerali, formulato per sostenere il benessere di capelli e unghie.

Tra gli ingredienti salienti vi sono olio di borragine, olio di germe di grano, vitamina B5, vitamina B6, vitamina B8, zinco e ferro. Questo prodotto è ideato per fortificare e nutrire capelli e unghie, promuovendo la loro crescita e contrastando la loro caduta. Presentato in una confezione da 90+90 capsule, si consiglia un dosaggio di 2 capsule al giorno, preferibilmente al mattino.

Zincodyn compresse per Capelli

Zincodyn è un integratore nutrizionale ricco di zinco, concepito per promuovere la salute di capelli, unghie, pelle ed ossa.

Il zinco gioca un ruolo cruciale nel benessere globale del corpo: contribuisce al normale funzionamento tiroideo, supporta la funzione cognitiva e riproduttiva. Aiuta inoltre a rafforzare il sistema immunitario e offre protezione alle cellule dallo stress ossidativo.

Presenta il bisglicinato di zinco, una forma chelata, ben tollerata dall’organismo ed è facilmente assorbibile; inoltre include selenio per garantire una biodisponibilità ottimale. È privo di lattosio, glutine e soia; si suggerisce di assumere 1 compressa al giorno, evitando di superare la dose raccomandata.

Biomineral One Lacto Plus

Biomineral One Lacto Plus Rinforzante è un integratore formulato per combattere la caduta dei capelli, conferendogli vigore. Fornisce un sostegno nutrizionale in situazioni di carenze alimentari dovute a diete scorrette, stress, trattamenti farmacologici, menopausa o condizioni mediche diverse.

La composizione include biotina, acido linoleico, taurina, vitamina A, vitamina C, vitamina E, zinco, rame e selenio, insieme ad altre sostanze nutritive che rivitalizzano il bulbo pilifero e il fusto, contribuendo a ridurre la caduta dei capelli. Si consiglia una capsula al giorno.

Cause della caduta dei capelli nelle donne: biologiche, psicologiche, ambientali

Di seguito verranno descritte alcune tra le cause più comuni, tuttavia, sarebbe più giusto considerare la caduta dei capelli come la risultante di una serie di fattori biologici, psicologici e ambientali, tutti implicati nella sua insorgenza anche se responsabili in diverse misure. Questa visione più integrata rispetto alle cause permette di prendersi cura della propria salute a 360° e di ottenere risultati più stabili e soddisfacenti.

Tra i fattori psicologici è ormai risaputa l’influenza che stress e ansia hanno sulla salute dei capelli (alopecia psicogena) ma anche la depressione o più in generale un tono dell’umore costantemente basso possono avere, per via indiretta, un impatto incisivo sulla nostra chioma: la mancanza di energia e di interesse può ridurre l’attività fisica e l’esposizione al sole, necessari per il benessere dell’individuo.

Il sole ed i suoi raggi a contatto con la nostra pelle sono implicati anche nella produzione di Vitamina D, un ormone che se risulta insufficiente o carente può predisporre ad una maggiore caduta dei capelli. La riduzione delle ore luce è infatti uno dei motivi per cui proprio durante l’autunno e l’inverno la caduta dei capelli si intensifica.

Sono molto comuni anche gli effluvi da carenza vitaminica e le problematiche ormonali ed endocrinologiche responsabili della miniaturizzazione dei capelli, dell’alopecia androgenetica e della virilizzazione del corpo femminile: la Sindrome dell’Ovaio Policistico, la menopausa, la gravidanza e l’allattamento, le disfunzioni della tiroide, l’aumento dei livelli nel sangue di Prolattina, di Cortisolo o degli androgeni, tra cui il Testosterone.

Non sono meno rilevanti i fattori ambientali, tra cui lo Smog e le polveri sottili che depositandosi sui capelli intaccano la loro corposità e lucentezza. La miniaturizzazione è un processo graduale e fasico che vede il capello atrofizzarsi, devitalizzarsi, assottigliarsi e accorciarsi, fino a diventare delle dimensioni di un pelo. Di lì a poco, il capello arriverà alla morte e alla sua impossibilità di ricrescita. Quando il processo di miniaturizzazione è agli inizi, si può invece intervenire efficacemente, da qui la necessità di rivolgersi ad un medico tempestivamente.

Perdita capelli donne Rimedi Efficaci

Per curare e per prevenire la caduta e l’indebolimento dei capelli e per riequilibrare la quantità di sebo e forfora è sicuramente utile adottare uno stile di vita sano e moderato:

  • Fare integrazione vitaminica giornaliera: Biotina, Omega3, ferro, Acido Folico
  • Mantenere un’alimentazione sana e completa, povera di grassi, ricca di fibre e vitamine
  • Equilibrare il ritmo sonno-veglia, migliorando la qualità del sonno
  • Bere tanta acqua per mantenere l’organismo idratato e praticare una regolare attività fisica
  • Usare prodotti naturali per il lavaggio dei capelli
  • Massaggiare con delicatezza la cute e tamponare delicatamente i capelli dopo il lavaggio, spazzolare e districare i nodi con regolarità
  • Evitare di legare i capelli in acconciature troppo strette e migliorare la struttura del capello attraverso impacchi con ingredienti semplici e facilmente reperibili in cucina
  • Dormire su un cuscino di seta o di raso per evitare che si spezzino i capelli con lo sfregamento
  • Utilizzare termoprotettori prima di passare la piastra per capelli e prima di esporsi ai raggi del sole
  • Sostituire le tinte chimiche con un hennè naturale per via delle sue proprietà rinforzanti
  • Indossare una bandana di seta o di lino sotto il casco.

Farmaci per Caduta capelli donne

Qualora i rimedi naturali non dovessero sortire l’effetto sperato esistono prodotti e trattamenti creati ad hoc per la ricrescita dei capelli e per l’arresto della caduta. È importante però non trascurare l’importanza di rivolgersi ad uno specialista, farsi prescrivere delle analisi del sangue dal proprio medico curante o parlare con il farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.

Il Minoxidil e la Finasteride al momento sono gli unici farmaci approvati per il trattamento dell’alopecia androgenetica, possono intervenire efficacemente su condizioni notevolmente compromesse, incrementano la densità e lo spessore dei capelli.

Purtroppo però questi farmaci necessitano di un protocollo di somministrazione personalizzato e costantemente monitorato: se assunti nel modo sbagliato possono peggiorare lo stato dei capelli, avere effetti anche sui peli o influire sul desiderio sessuale.

Tag: capelli
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...