Perdita di Capelli e Cambio di Stagione: Cause, Rimedi e Consigli

Il:
Perdita di Capelli e Cambio di Stagione: Cause, Rimedi e Consigli

Perdita di Capelli e Cambio di Stagione: Cause, Rimedi e Consigli

Con l’arrivo della primavera, molte persone notano un aumento della caduta dei capelli. Spazzole piene, capelli che restano sul cuscino o sulla maglia: fenomeni che possono destare preoccupazione. Ma perché accade? È normale? E, soprattutto, cosa si può fare per contrastare la perdita di capelli stagionale?

Perché in Primavera e in Autunno i Capelli Cadono di Più?

La perdita di capelli durante il cambio di stagione è un fenomeno naturale, legato principalmente a due fattori: ciclo di vita del capello e influenze ambientali.

I capelli attraversano tre fasi principali:

  • Anagen – Fase di crescita attiva (dura da 2 a 6 anni).
  • Catagen – Fase di transizione (dura poche settimane).
  • Telogen – Fase di riposo e caduta (dura circa 3 mesi).

In primavera e in autunno, più follicoli entrano nella fase telogen, causando un aumento della caduta rispetto agli altri periodi dell’anno.

Fattori ambientali influenzano molto. Il passaggio dall’inverno alla primavera comporta un aumento della luce solare, che stimola la produzione di ormoni responsabili della regolazione del ciclo dei capelli. Inoltre, temperature più miti e sbalzi climatici possono influenzare la salute del cuoio capelluto.

Altri fattori che accentuano la caduta

  • Stress e cambiamenti ormonali
  • Carenze nutrizionali, in particolare di ferro, biotina e zinco
  • Uso di prodotti aggressivi o trattamenti chimici
  • Alimentazione poco equilibrata

Come Contrastare la Perdita di Capelli Stagionale?

Fortunatamente, la caduta stagionale dei capelli è un fenomeno temporaneo, ma è possibile adottare alcune strategie per rinforzare i capelli e favorire la ricrescita.

  1. Alimentazione equilibrata e integrazione mirata
    I capelli hanno bisogno di vitamine e minerali per crescere forti. Alcuni nutrienti fondamentali includono:
    • Biotina (Vitamina B7) – Contribuisce al mantenimento di capelli sani.
    • Zinco e ferro – Favoriscono la crescita e la resistenza del capello.
    • Omega-3 – Aiutano a mantenere il cuoio capelluto idratato e in salute.
  2. Cura del cuoio capelluto
    Una chioma forte nasce da un cuoio capelluto sano! Per questo è importante:
    • Massaggiare il cuoio capelluto per stimolare la circolazione.
    • Evitare lavaggi troppo frequenti e prodotti aggressivi.
    • Utilizzare trattamenti rinforzanti, come lozioni specifiche o fiale anticaduta.
  3. Proteggere i capelli da stress e trattamenti aggressivi
    Alcune abitudini utili sono:
    • Limitare l’uso di piastre e phon ad alte temperature.
    • Evitare tinture aggressive e trattamenti chimici frequenti.
    • Asciugare i capelli tamponandoli delicatamente con un asciugamano, senza sfregare troppo.

Quando Preoccuparsi?

Se la perdita di capelli è molto abbondante e prolungata, potrebbe esserci una causa sottostante da indagare. È consigliato rivolgersi a un medico o a un dermatologo in caso di:

  • Perdita di capelli eccessiva (oltre 100 capelli al giorno per settimane).
  • Diradamento visibile e capelli più sottili e fragili.
  • Prurito, desquamazione o arrossamenti del cuoio capelluto.
Tag: capelli
Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Loading...