Meteorismo e flatulenza: cause sintomi e rimedi

Meteorismo e flatulenza: cause sintomi e rimedi
Il meteorismo, noto anche come timpanite è un fenomeno la cui caratteristica principale è un accumulo di gas nel tratto gastrointestinale e che provoca del gonfiore addominale a causa della comune aria nella pancia. Una delle cause più comuni del meteorismo è l’alimentazione scorretta. La modifica delle abitudini alimentari e di altri fattori scatenanti possono tuttavia aiutare ad alleviare i sintomi.
Quali sono le cause del meteorismo?
Le causas del meteorismo sono generalmente benigne come ad esempio l’ingestione di troppa aria mentre si mangia o l’eccessiva fermentazione causata dai batteri della flora intestinale.
Sintomi più preoccupanti possono invece includere ostruzione intestinale, calcoli renali, disturbi funzionali, eccesso di cibo, crescita eccessiva di batteri, infiammazione dell’intestino, trauma renale contusivo e peritonite. Dal punto di vista strettamente medico il gonfiore che il meteorismo comporta è il risultato di una digestione imperfetta causata in genere da quattro abitudini alimentari tra cui:
- consumo di fagioli o piselli;
- di frutta;
- di cibi salati affumicati;
- dall’eccesso di altri alimenti.
Alcuni tipi di frutta e verdura contengono tra l’altro grandi quantità di fruttosio e oligosaccaridi che possono anch’essi favorire un eccesso di gas e di conseguenza causare il fastidioso meteorismo.
Meteorismo farmaci e rimedi
Per contrastare adeguatamente la formazione di gas ossia i maggiori responsabili del meteorismo, devi sapere che puoi contare su alcuni integratori alimentari appositamente formulati per agevolare la digestione e l’acidità intestinale.
Questi prodotti infatti vengono preparati con enzimi vari nonché con carciofo, finocchio, citrati e polvere di riso. Optare per un integratore del genere significa stabilizzare le suddette due condizioni intestinali e di conseguenza minimizzare i fastidiosi effetti causati dal meteorismo.
I sintomi del meteorismo
Il meteorismo è un sintomo molto comune che si verifica indipendentemente dall’età, anche se alcuni soggetti spesso lamentano uno stomaco disteso e un’eccessiva eruttazione e/o passaggio di flatulenze che può durare una decina di minuti o per molto più tempo. Nella maggior parte delle persone la causa del meteorismo è tuttavia sconosciuta, e quindi soltanto le radiografie addominali rivelano una raccolta di gas nell’intestino.
Premesso ciò, devi altresì sapere che il meteorismo potrebbe derivare anche dall’ostruzione intestinale che provoca un accumulo di gas nell’intestino. Questo è patologico e quindi può presentarsi anche con nausea e vomito. I raggi X in tal senso sono in grado di dimostrare anse intestinali dilatate, e mancanza di aria nel colon distale o nel retto. Infine devi sapere che anche l’intestino irritabile comporta problemi e dolori addominali nonché un variegato fenomeno di meteorismo. Nella specifico la condizione si presenta con vaghi sintomi nella terza decade di vita e può essere associata a diarrea, costipazione o ad entrambi.
Come combattere il meteorismo?
Cosa è meglio mangiare se soffri di pancia gonfia, meteorismo e flatulenza?
Quando il meteorismo si manifesta con una certa insistenza spetta ad un operatore sanitario escludere che si tratti di un disturbo organico, come ad esempio malattie infiammatorie, ostruzioni intestinali oppure di un’ernia strangolata giusto per citare alcuni dei più comuni. L’analisi del sangue viene in tal senso eseguita principalmente per escludere altre patologie gravi. Inoltre devi sapere che di solito non è necessaria alcuna imaging per fare una diagnosi di meteorismo, ma se l’esame addominale rivela un marcato dolore, basta eseguire semplici radiografie per cercare le anse intestinali dilatate, i livelli del fluido aereo o l’aria libera. Una volta che il gonfiore è stato diagnosticato, il trattamento dipende dalla causa scatenante.
Per questo motivo il migliore consiste nello stilare quotidianamente un diario in cui annotare tutte i cibi ingeriti e gli eventuali sintomi che generano. Qualsiasi alimento che produce una sensazione di gonfiore deve quindi essere eliminato.
Proprio le abitudini alimentari scorrette sono tuttavia quelle maggiormente responsabili del meteorismo, ed è per questo motivo che i gastroenterologi consigliano di evitare l’assunzione di cibo eccessivo spalmandolo ad esempio da 4-7 piccoli pasti al giorno anziché ai tre molto abbondanti a cui sei abituato. Inoltre consigliano di bandire dalla dieta alimenti ricchi di grassi e carboidrati semplici.
Infine devi sapere che l’aggiunta di zenzero, cumino e alcune erbe come aneto, prezzemolo e basilico può ritornarti utile per ridurre sensibilmente il tuo meteorismo.
In Stessa categoria
- Migliori Integratori per il raffreddore
- Cenni sull'Omeopatia
- Stitichezza in estate? Cause, rimedi e prodotti consigliati per ritrovare la regolarità
- Vacanze in arrivo? Ecco come proteggere l’intestino e la flora batterica prima di partire
- Ritenzione Idrica e Gambe Gonfie: Cause, Rimedi e Buone Abitudini
Correlati per Tag
- Ritenzione Idrica e Gambe Gonfie: Cause, Rimedi e Buone Abitudini
- Meteorismo e flatulenza: cause sintomi e rimedi
- Stanchezza di Primavera: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali
- Rimedi naturali contro tosse e raffreddore
- Stitichezza in estate? Cause, rimedi e prodotti consigliati per ritrovare la regolarità