Cosa mangiare per andare in bagno

Cosa mangiare per andare in bagno
Uno dei problemi più comuni di chi soffre di stitichezza è il non riuscire ad andare in bagno con una certa regolarità, sperimentando, di conseguenza, sintomi molto fastidiosi. I disturbi intestinali sono frequenti soprattutto nei periodi di forte stress psicofisico e durante i cambi di stagione, ma ci sono anche cause legate allo stile di vita e alle abitudini alimentari.
Quali sono le cause della stitichezza?
La stitichezza può verificarsi in seguito alla combinazione di diversi fattori. Una delle cause principali è una dieta povera di fibre, che provoca il rallentamento del movimento intestinale e rende le feci secche e difficili da evacuare. Anche bere poca acqua contribuisce alla comparsa della stitichezza, perché la sua azione serve ad ammorbidire le feci e a facilitare il loro passaggio nel tratto intestinale.
- Stile di vita sedentario: fare poca attività fisica o non farne affatto influisce negativamente sulla regolarità intestinale.
- Assunzione di farmaci che provocano stitichezza
- Fattori ormonali
- Problemi alla tiroide
- Uso eccessivo di lassativi
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Periodi di eccessivo stress.
Cosa mangiare per andare in bagno?
- Frutta fresca (mele, pere, fragole)
- Verdura (spinaci, carote, broccoli)
- Legumi (fagioli, lenticchie, ceci)
- Cereali integrali (riso, avena, quinoa, segale)
In particolare, le prugne secche hanno un’elevata concentrazione di fibre solubili a potente azione lassativa. Lo yogurt è considerato un lassativo naturale, grazie ai suoi fermenti lattici probiotici, che stimolano la motilità intestinale e aiutano a migliorare la consistenza delle feci.
Inoltre, favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale, per cui ne è consigliato il consumo per il benessere generale dell’intestino.
Puoi anche consumare semi di lino, che contengono fibre e olio naturale, anche questi utili a migliorare l’aspetto delle feci e a favorirne l’evacuazione combattendo problemi di intestino pigro.
Inoltre, puoi bere tisane alle erbe a base di camomilla, menta piperita o anice. Bevi molta acqua, almeno due litri al giorno e se riesci, anche di più. Evita, invece, i carboidrati con farina “bianca”, limita i lattici e i formaggi, la carne rossa e gli insaccati, che appesantiscono la digestione. Non utilizzare spezie che possono irritare le pareti intestinali.
In Stessa categoria
- Migliori Integratori per il raffreddore
- Cenni sull'Omeopatia
- Stitichezza in estate? Cause, rimedi e prodotti consigliati per ritrovare la regolarità
- Vacanze in arrivo? Ecco come proteggere l’intestino e la flora batterica prima di partire
- Ritenzione Idrica e Gambe Gonfie: Cause, Rimedi e Buone Abitudini